D’inverno a Ravenna fa un freddo boia. Anche a Milano, lo so, o a Bologna, per dire, ma dalle città di mare ti aspetti un altro tipo di freddo, qualcosa di più mite, come insegnano a scuola 무료 바둑 게임.…
Di tanto in tanto ci capito a Ravenna, di solito per lavoro, e di tutte le città della Romagna che frequento di rado, devo ammettere che questa è una di quelle che mi sorprende ogni volta di più 페이스북 프로필…
Ravenna è piena di graffiti interessanti 유니티 캐릭터. Ci sono anche quelli bruttini, ovviamente, ma quelli con una bella storia da raccontare li surclassano. E così, proseguendo idealmente l’opera di Guido Ceroni, che qualche mese fa ha pubblicato “Sui muri…
E così i mesi sono scivolati veloci, come in un timelapse. Ho assaggiato il whisky, raccontato giardini, conosciuto bagnini, avuto caffè offerti, conosciuto blogger, imparato da persone con dieci anni in meno di me, ritarato opinioni, riscoperto fotografi, inseguito lupi…
Ho già in mente la scena: fuori fa freddo, sta arrivando l’autunno e voi siete sul divano di casa con il telecomando in mano e con un’espressione fra il nulla e il vago. Pure il gatto vi guarda storto e,…
Forse Giovanni Pascoli le avrebbe definite myricae , come quegli “umili tamerici” mutuati da Virgilio che diedero il nome ad una delle sue più famose raccolte poetiche. Così Daniele Strada, con le sue Poveracce, canta l’elegia del quotidiano con i toni…
Mare a parte (se vai al mare ci stai tutto il giorno, tipo: arrivo verso le 8.30 così trovi parcheggio dentro lo stabilimento, prendi ombrellone e due lettini, spalmi crema 50+, gioco all’ombra, gioco in riva, bagnetto esplorativo sulla battigia,…
Ho conosciuto Pino Zampiga grazie al liutaio Marco Minnozzi che lo ha definito “un tornitore geniale della nostra città”: assieme a lui, infatti, ha realizzato in soli tre mesi la prima clavi-viola, ideata nel 1493 da Leonardo da Vinci e…
Nel week end di Villanova di Bagnacavallo dedicato alla Sagra delle Erbe Palustri, si incontrano quegli artigiani che conoscono la magia, e sanno trasformare quello che la natura regala a loro… e ci si ferma rapiti ad ammirare gesti antichi, mani veloci…
Si si, non ci sono proprio dubbi: l’Oasi di Boscoforte, a noi, piace proprio tanto. Con quel “noi” mi riferisco a me e alle mie cinque amiche Sara, Chiara, Monica, Lia e Barbara Download In d'Air. Io e Lia l’amiamo…